Grande Madre di tutte le creature
La Facoltà della Terra è l’ultimo dei quattro settori di intervento di Fondazioneuniverde.it. La Facoltà pianifica e realizza corsi, seminari, iniziative e pubblicazioni anche online e seminari formativi in collaborazione con Associazioni e Istituzioni. La Facoltà si occupa del sostegno all’agricoltura biologica, biodinamica e senza OGM; dei Parchi e delle Aree Protette, dell’Agriturismo; della tutela del Paesaggio; del dissesto idrogeologico e delle azioni agroforestali: della biodiversità; della tutela degli altri animali; della raccolta differenziata e della riduzione dei rifiuti; della filiera corta. Questi sono i settori su cui sono già arrivate le proposte di intervento, ci riserviamo di aggiungere quelli che ci verranno segnalati. Tutti gli interventi devono tener conto degli obiettivi di Fondazioneuniverde.it in relazione alla riconversione ecologica (green economy) ed alla diffusione di conoscenze capaci di un impatto positivo sull’ecosistema.
Articoli precedentiProposta di risoluzione su mais GM NK603 x T25 resistente al glifosato
4 dicembre 2015 11:21
Nel corso della riunione del 1° dicembre, la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (COMENVI) del Parlamento europeo ha adottato, con 40 voti a favore, 26 contrari e 3 astensioni, una proposta di risoluzione non legislativa in cui si chiede alla Commissione europea di non autorizzare l’uso del mais genericamente modificato [...] [leggi tutto]
OGM: implicazioni per la salute umana
3 dicembre 2015 12:36
Prof. Mariano Bizzarri
Docente di Patologia Clinica
Dipartimento Medicina Sperimentale
Università La Sapienza, Roma
La difficoltà di ottenere informazioni probanti circa l’innocuità dei cibi tramite studi tossicologici classici, è ben nota da molti anni. Queste difficoltà si sono rivelate ancor più limitative nell’ambito delle problematiche poste dai cibi e dagli organismi geneticamente modificati (OGM) e ciò ha reso [...] [leggi tutto]
Otto anni di Rete Natura 2000
16 ottobre 2015 15:18
Fu un decreto fondamentale per la salvaguardia delle aree naturali protette comunitarie, con rigorose misure di tutela delle Zone di protezione speciale (Zps), aree di grande importanza per gli uccelli selvatici tutelati dalle direttive europee Habitat e Uccelli. E a otto anni di distanza dalla sua emanazione da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, [...] [leggi tutto]
OGM: conflitti di maniera e accordi di sostanza
6 ottobre 2015 11:46
di Simone Vieri
Gli elementi che, nel loro insieme, concorrono a determinare il problema della produzione e dell’impiego di organismi geneticamente modificati (OGM) costituiscono una realtà particolarmente complessa, tanto da rendere molto difficile una qualsivoglia valutazione riguardo all’effettivo significato che l’introduzione degli stessi OGM ha avuto per i sistemi produttivi agricoli a livello mondiale.
In questo quadro, un [...] [leggi tutto]
Impatto degli OGM nell’agricoltura nazionale
1 ottobre 2015 12:21
di Claudio Malagoli
Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo/Bra (CN)
Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) rispondono ad obiettivi di sviluppo sostenibile per il territorio rurale e contribuiscono o meno al mantenimento dell’attività agricole in aree meno dotate da un punto di vista delle capacità produttive dei terreni (aree marginali di collina e di montagna).
Trattasi di una problematica di [...] [leggi tutto]
Rischi/benefici derivanti dall’impiego di OGM in alimentazione animale
25 settembre 2015 13:50
Federico Infascelli, Raffaella Tudisco, Pietro Lombardi, Serena Calabrò, Monica I. Cutrignelli, Micaela Grossi
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università di Napoli Federico II
Una tra le preoccupazioni sollevate dall’opinione pubblica sull’impiego degli OGM nel settore agroalimentare è rappresentata dal destino metabolico dei frammenti di DNA modificato ingeriti dagli animali. L’integrità del DNA, infatti, rappresenta il [...] [leggi tutto]
Impatto ambientale delle coltivazioni transgeniche: i dati scientifici
20 settembre 2015 14:20
Prof. Manuela Giovannetti Ordinario di Microbiologia Agraria Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
Le biotecnologie e l’ingegneria genetica sono alla base della nostra vita di tutti i giorni: ci forniscono cibi e bevande come pane, formaggio, birra, vino, yogurt, antibiotici e cortisone, e medicine come insulina, interferone e molte altre sostanze fondamentali [...] [leggi tutto]
Italia Ogm Free e nuova direttiva UE
7 gennaio 2015 22:29
In vista del voto in Parlamento Europeo del nuovo provvedimento sugli Ogm (2001/18/CE), la Fondazione UniVerde; il Cetri Tires e il Gruppo misto della Camera dei Deputati organizzano un incontro sul tema: “Italia Ogm Free e nuova direttiva UE” per rilanciare le azioni in Italia ed in Europa per un’agricoltura Ogm Free.
Il 13 Gennaio, a Strasburgo, [...] [leggi tutto]
La pizza patrimonio dell’Umanità
2 settembre 2014 21:05
La pizza, piatto tipico della cucina italiana, o meglio napoletana, ha in sé il potere e l’armonia dei quattro elementi naturali citati su questo sito. Dalla terra si ricava il grano necessario per ottenere la farina, ingrediente base che viene impastata insieme all’acqua, altra entità naturale. Il composto una volta lavorato dovrà lievitare e in [...] [leggi tutto]
Difesa del suolo in Italia: quale costo e quale beneficio?
8 agosto 2014 10:08
“Dopo la tragedia nel Trevigiano abbiamo visto discutere di cambiamento climatico e di dissesto idrogeologico anche i tanti ecoscettici che nel settembre 2007 bollarono come esagerate le richieste della Conferenza nazionale sul clima, dove tanti esperti parlarono di bombe d’acqua e lanciai la richiesta di un piano nazionale di adattamento per [...] [leggi tutto]